Contributi
Si invitano tutti gli interessati (nell'accademia, nei centri di ricerca, nelle aziende, negli enti pubblici) a contribuire inviando una breve descrizione delle attività e competenze, focalizzata su uno dei settori applicativi di seguito riportati.
- AI Responsabile e Affidabile
- AI per la Sostenibilità
- AI per la Pubblica Amministrazione
- AI per la Medicina e la Salute
- AI per l'Industria
- AI per la Cybersecurity
- AI per la Robotica
- AI Generativa
- AI, misinformazione e disinformazione
L'obiettivo degli workshop è monitorare le attività sulle corrispondenti linee a partire da una panoramica dei progetti svolti con particolare attenzione per quelli in collaborazione con aziende e istituzioni, sia pubbliche che private, con ricadute applicative nei settori di riferimento dei workshop. A tale scopo sono particolarmente apprezzati i contributi che coinvolgano anche autori non accademici.
Sono accettati anche contributi che descrivano attività e approcci già presentati in altri convegni o pubblicati su rivista.
Per garantire la pluralità nelle discussioni all’interno dei workshop, i vari gruppi di ricerca sono pregati di inviare al più un solo contributo, che può essere complessivo delle varie attività e progetti in corso, per ogni workshop. Ogni contributo dovrà essere coperto da almeno una registrazione.
Tutti i contributi ricevuti saranno valutati del comitato di programma che è composto dai chair di tutti i workshops.
I contributi accettati verranno presentati in forma di poster o di breve presentazione il 23 Giugno 2025, in modo che nella giornata seguente se ne possano raccogliere i contenuti in forma aggregata, per delineare un quadro delle attività di ricerca e sviluppo italiane nell'Intelligenza Artificiale nei diversi settori applicativi.
Tutti i contributi accettati per la presentazione saranno resi disponibili sul sito della conferenza con licenza Creative Commons License Attribution 4.0 International (CC BY 4.0). I contributi accettati redatti in inglese e superiori alle 5 pagine saranno pubblicati su CEUR Workshop Proceedings (CEUR-WS.org) e indicizzati da Scopus, previo consenso degli autori esplicitato durante l'invio.
I contributi dovranno essere caricati, entro il 9 Maggio 202519 Maggio 202530 Maggio 2025.
È possibile effettuale le submission al seguente link:
https://easychair.org/my/conference?conf=italia2025
La revisione del contributo sarà a singolo cieco (single-blind, non è quindi richiesta l'anonimizzazione dei PDF), e avrà come scopo la verifica della congruità del lavoro rispetto ai temi del workshop a cui è stato proposto.
Istruzioni per gli autori
- I contributi devono avere valenza tecnica e scientifica, e devono preferibilmente riferirsi a progetti in corso o avere un taglio applicativo in relazione al workshop.
- I contributi, la presentazione ed il poster possono essere redatti sia in lingua italiana che inglese.
- I contributi devono essere di almeno 2 e di massimo 6 pagine (incluso References) e devono essere redatti seguendo i dei template (LaTeX o Word) che seguano il formato CEUR-WS:
Template CEUR-WS
Si ricorda inoltre:- I contributi dovranno essere redatti in lingua inglese e con una lunghezza di almeno 5 pagine per poter essere pubblicati sui proceeding CEUR-WS. In fase di submission sarà necessario specificare che si intende pubblicare suiproceeding CEUR-WS
- I contributi in lingua italiana o di lunghezza inferiore a 5 pagine saranno invece resi disponibili sul sito del workshop
- Ogni contributo dovrà essere coperto da almeno una registrazione.
Important dates
Deadline presentazione contributi: 9 Maggio 2025 19 Maggio 2025 30 Maggio 2025
Notifica accettazione contributi: 23 Maggio 2023 30 Maggio 2025 6 Giugno 2025