Workshop AI Generativa
23 giugno 2025
L’Intelligenza Artificiale Generativa (Generative AI o GenAI) rappresenta una categoria avanzata di intelligenza artificiale, caratterizzata dalla capacità dei suoi modelli di generare contenuti originali, tra cui testi, immagini, video, tracce audio e perfino codice software. Questo paradigma innovativo dell’IA impiega algoritmi di apprendimento profondo per simulare il processo creativo umano, trovando applicazione in una moltitudine di ambiti, dalla produzione letteraria alla ricerca biologica, dall’industria manifatturiera al settore finanziario. Recenti sviluppi indicano che la GenAI esercita un’influenza trasformativa sull'economia e sul tessuto imprenditoriale con una velocità straordinaria: le proiezioni del McKinsey Global Institute anticipano un incremento dell'impatto economico globale dell'intelligenza artificiale, compreso tra il 15% e il 40%, per i prossimi decenni. Strumenti basati sulla GenAI, quali ChatGPT, DALL-E, DeepSeek, Llama, stanno riscrivendo le modalità operative di numerose professioni. Nonostante il potenziale rivoluzionario di tali tecnologie, è fondamentale affrontare questioni etiche correlate, ad esempio, alla presenza di bias nei modelli, che potrebbero influenzare le loro applicazioni in contesti decisionali critici. L'obiettivo del workshop è quello di creare un ponte tra il mondo accademico e quello industriale, promuovendo il dialogo e la riflessione sia sugli aspetti tecnologici sia sugli impatti che la GenAI sta apportando alla società con rapidità inaudita.
Temi di interesse
L’elenco fornisce una traccia dei temi di interesse, ma non è esaustivo:- IA generativa per la costruzione di sistemi simbiotici;
- IA generativa, creatività ed arte;
- Sviluppo di sistemi conversazionali con IA generativa
- Impatto della IA generativa sullo sviluppo del software
- Impatto della IA generativa sull’insegnamento
- Fairness dei modelli di IA generativa
- IA generativa per la medicina
- Personalizzazione nel settore retail mediante IA generativa
- IA generativa per l’industria dell’intrattenimento
- Large Language Models (LLMs) e Large Multimodal Models (LMMs)
- Large Agentic Models
- Large Concept Models
Chairs
Bernardo Magnini
Fondazone Bruno Kessler
Fondazone Bruno Kessler
Filippo Nardelli
expert.ai
expert.ai
Marco Polignano
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Giovanni Semeraro
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"