Workshop AI per la Sostenibilità

23 giugno 2025

La rapida evoluzione dell'Intelligenza artificiale dell'ultimo decennio ha spinto la ricerca verso lo sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate e accurate basate su enormi quantità di dati. Tali sistemi si sono dimostrati un ottimo strumento per supportare processi volti alla sostenibilità Ambientale, Economica e Sociale sia lato produttivo che lato di ricerca grazie alla loro eccezionale capacità di comprensione dei dati (strutturati e non), pianificazione e reasoning. In questo workshop si vogliono discutere quei sistemi di AI in grado di agire in tale ambito ed aiutare aziende e università ad affrontare i temi della sostenibilità ed efficienza. E' difatti prerogativa dell'Unione Europea rendere possibile il transitare quanto prima verso soluzioni produttive sostenibili, efficienti e attente al benessere dell'ambiente e dei lavoratori.

Gli stessi modelli di Intelligenza Artificiale possono essere estremamente energivori e poco attenti alla sostenibilità, sopratutto ambientale (eg. basti pensare ai grandi modelli di comprensione del testo proposti dalle grandi multinazionali). Pertanto oggetto del workshop è anche il tema della sostenibilità dei modelli di AI e alla possibilità di renderli meno impattanti e più efficienti.

Programma del workshop

Sessione 1 - 11:30-12:30 - Aula 1_B
Luca Marzari, Francesco Trotti, Francesco Dal Santo, Amirhossein Zhalehmehrabi, Celeste Veronese, Davide Villaboni, Federico Bianchi, Daniele Meli, Alberto Castellini and Alessandro Farinelli Enhancing Safety and Explainability of Reinforcement Learning Agents for Environmental Monitoring Tasks
Mansur Ziatdinov and Salvatore Distefano Quantum-Enhanced Calibration of Low-Cost Air Quality Sensors: A Comparative Regression Analysis
Matteo Tortora, Giulia Romoli, Valerio Guarrasi, Rosa Sicilia, Francesco Conte, Federico Silvestro and Paolo Soda Towards a Sustainable Future: AI-Powered Solutions in Agriculture and Green Energy
Federica Adobbati, Lorenzo Bonin, Gianpiero Cossarini, Valeria Di Biagio, Fabio Giordano, Paolo Lazzari, Luca Manzoni, Stefano Piani, Marco Reale, Stefano Salon, Cosimo Solidoro and Stefano Querin Applications of deep learning super-resolution methods for coastal ocean modelling
Luigi Pontieri, Pietro Sabatino and Francesco Scala AI for sustainability needs to be sustainable in its own: results from project FAIR-Spoke 9
Teresa Tonelli, Gianpiero Cossarini, Luca Manzoni and Gloria Pietropolli AI in oceanography: using Neural Networks to model ocean biogeochemistry
Sessione 2 - 14:00-15:00 - Aula 1_B
Luca Marzari, Francesco Leofante and Enrico Marchesini Explaining Reinforcement Learning Policies for Power Grid Operations
Loris Belcastro, Riccardo Cantini, Fabrizio Marozzo, Alessio Orsino, Domenico Talia and Paolo Trunfio Advancing Green and Fair AI: A Research Perspective on Environmental and Social Sustainability
Antonio Galli, Antonino Ferraro, Vincenzo Moscato, Lidia Marassi, Carlo Sansone, Stefano Marrone and Antonio Elia Pascarella Advancing Sustainable AI: Research Perspectives from the CINI-AIIS Lab at Federico II
Pietro Patrizio Ciro Aucelli, Francesco Camastra, Angelo Ciaramella, Emanuel Di Nardo, Alessio Ferone, Antonio Maratea, Raffaele Montella and Antonino Staiano Requirements analysis in ARCAD-IA project
Luca Puzzoli, Gabriele Sbaiz and Luca Manzoni Multi-objective particle swarm optimization for environmental risk/benefit analysis with pre-assignment strategy
Eros Radicchi, Usman Syed, Federico Cunico, Michele Cassetta, Uzair Khan, Paolo Marone, Alberto Scarsini, Filiberto Semenzin, Francesco Enrichi, Francesco Setti, Adolfo Speghini and Marco Cristani AI4Materials: A Manifesto for AI-Driven Scientific Discovery in Materials Science

Chairs

Roberta Calegari
Alma Mater Studiorum–Università di Bologna
Gloria Pietropolli
Università degli Studi di Trieste