Workshop AI, Misinformazione e Disinformazione

23 giugno 2025

Il fenomeno della proliferazione e diffusione di contenuti falsi nell’ecosistema digitale rappresenta una delle sfide più significative per la società contemporanea. La crescente quantità di contenuti generati dall’Intelligenza Artificiale (IA) e diffusi online rende questo scenario ancora più complesso. Gli strumenti di IA generativa possono manipolare le narrazioni, amplificare i pregiudizi (bias) e adattare la mis/disinformazione a specifiche categorie di utenti, rendendo sempre più difficile orientarsi nel panorama informativo.

Allo stesso tempo, l'IA può fornire strumenti per identificare e contrastare la diffusione della mis/disinformazione, aiutando a rilevare incongruenze, a identificare possibili fonti di disinformazione e supportare i processi di verifica. Conriferimento al potenziale ruolo dell’IA nella diffusione e nel contrasto della disinformazione, l'obiettivo di questo workshop è esplorare come l'IA possa essere utilizzata per rafforzare l'integrità dell'informazione.

Argomenti di Interesse

Tra gli argomenti di particolare interesse per il workshop, si annoverano i seguenti, pur non essendo limitati a questi:

  • Verifica dei fatti (fact-checking) supportata dall'IA e rilevamento di campagne di disinformazione
  • Usi, pratiche e strumenti dell'IA nel giornalismo per effettuare fact-checking
  • Studi qualitativi e quantitativi sulla mis/disinformazione
  • Caratterizzazione e rilevamento dei bot
  • Etica e diritto nella mis/disinformazione
  • Identificazione di contenuti fabbricati e manipolati (es. deepfake, audio, testo generato)
  • Rilevamento di contenuti falsi multimodali
  • Rilevamento e caratterizzazione delle comunità nelle reti sociali (es. teorie del complotto, camere d’eco)
  • Sistemi di raccomandazione e mis/disinformazione
  • Algoritmi e metodi basati sull’uso di grafi e di conoscenza per l’identificazione di mis/disinformazione
  • Algoritmi e metodi basati su reti neurali profonde (deep learning) per l’identificazione di mis/disinformazione

Organizzazione

Comitato Organizzativo

Stefano Mizzaro
Università degli Studi di Udine
Gabriella Pasi
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Comitato di Programma

David La Barbera
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sandip Modha
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Kevin Roitero
Università degli Studi di Udine
Michael Soprano
Università degli Studi di Udine
Marco Viviani
Università degli Studi di Milano-Bicocca